Un’intera flotta di barche a noleggio per solcare il Lago di Como, con o senza patente nautica, con possibilità di noleggio con conducente: visita i posti più belli della zona viaggiando direttamente via lago.
Con Nausika Group, partner di Lago Dorato, hai la possibilità di prendere parte a esclusivi tour sul Lago di Como a bordo di imbarcazioni private, organizzati in ogni dettaglio.
Appassionati e aspiranti velisti trovano sul Lago di Como centri nautici, scuole di vela e di navigazione come NESW, con possibilità di noleggio barche e corsi per conseguire la patente nautica.
L’Alto Lario è la zona migliore per il kitesurf sul Lago di Como, con centri specializzati a Domaso, Gravedona, Colico e Mandello e condizioni di vento ideali per il kite su entrambe le coste.
Naviga sulle acque del Lago di Como a bordo di canoe o kayak da affittare nei diversi centri sportivi, pagaiando per esplorare gli angoli più remoti e selvaggi del Lario.
Il windsurf è uno degli sport più praticati sul Lago di Como, specialmente nella zona dell’Alto Lario dove soffiano regolarmente venti come il Tivàn e la Breva, più intensa e adatta ai surfisti esperti.
In Val Bodengo, in Val Perlana e fra Esino e Varenna si trovano le migliori zone dove fare canyoning sul Lago di Como, scendendo a piedi torrenti e canyon naturali in un contesto naturale autentico e spettacolare.
A Dervio, sulla sponda orientale del Lago di Como, sorge un entusiasmante parco acquatico con scivoli gonfiabili e percorsi avventura per divertirsi e mettersi alla prova sulle acque del lago.
Il kartodromo di Colico offre un tracciato multipiano di 1000 metri, interno ed esterno, dove sfidarsi a bordo di kart e pit bike di ultima generazione in massima sicurezza, fra divertimento e adrenalina.
Numerosi centri ippici offrono la possibilità di effettuare passeggiate a cavallo sul Lago di Como, con esperienze di coppia o in gruppo, su percorsi immersi nella natura e con scorci panoramici sul lago.
Centri sportivi con campi da tennis e da padel nella zona dell’Alto Lario consentono a tutti gli appassionati di praticare i propri sport preferiti anche in vacanza, nella suggestiva cornice del Lago di Como.
La sponda comasca del Lago di Como presenta alcuni dei migliori golf club italiani, luoghi esclusivi con campi da golf spettacolari per collocazione, panorama vista lago e sviluppo dei percorsi.
In Alto Lario, in Valsassina e nella vicina Val Masino i climber di ogni livello trovano pane per i loro denti fra palestre di arrampicata, falesie naturali e boulder dove scalare sul Lago di Como e godersi una vista con pochi eguali al mondo.
La zona dell’Alto Lario è costellata di sentieri escursionistici di diversa lunghezza e difficoltà ideali per fare trekking sul Lago di Como attraversando borghi e ammirando il lago dall’alto, come la Greenway e il Sentiero del Viandante.
Pedalare è uno dei modi migliori per esplorare questa zona: le innumerevoli escursioni in bici o e-bike sul Lago di Como, sul lungolago o su sentieri mtb, richiamano migliaia di bikers, ciclisti e cicloturisti ogni anno.
Visitare il Lago di Como in inverno permette di praticare moltissimi sport invernali nelle vicine Valchiavenna, Valtellina ed Engadina: le piste da sci più vicine sono a Madesimo, in Valgerola e in Valsassina
Nausika Boat Rental organizza tour privati o di gruppo alla scoperta delle perle del Lago di Como, con destinazioni le più famose località della costa lariana e i villaggi più pittoreschi.
Abitato dai monaci Cistercensi ancora oggi, questo incredibile monastero risalente al VII secolo e affacciato sul lago dal promontorio di Olgiasca, offre una significativa testimonianza dell’architettura romanica lombarda.
La fortezza della Prima Guerra Mondiale meglio conservata in Europa si trova a Colico, in una posizione strategica e panoramica che domina il sottostante Lago di Como.
Una delle ville più belle e prestigiose del Lago di Como, nel territorio di Tremezzina sulla sponda occidentale, risalente al 1690, con opere di alto valore artistico e un notevole giardino botanico.
A Lenno, su uno scenografico promontorio affacciato sul lago, sorge un’illustre villa che in passato ha ospitato illustre personalità. Imperdibili l’arrivo via lago con l’apposita navetta e la visita al parco della villa.
Villa Melzi d’Eril a Bellagio è uno dei maggiori punti di interesse del Lago di Como grazie soprattutto al suo grande parco che si estende lungo la riva del lago: un giardino all’inglese ricco di sculture e piante esotiche.
Un antico avamposto militare di origine basso-medioevale, situato sul promontorio che domina Varenna: dalla torre di avvistamento di questo castello si gode di una vista panoramica a 360° del Lago di Como.
Fortificazione spagnola di inizio 1600 alle porte della Valtellina, sovrasta l’abitato di Colico e offre una vista che, dato il suo scopo strategico e militare, abbraccia le acque del lago e tutte le montagne circostanti.
A Varenna, uno dei borghi più belli della sponda lecchese, Villa Cipressi offre un complesso storico di grande valore, una vista speciale sul lago e un giardino botanico di immenso pregio e fascino.
Un gioiello del Lago di Como, a Varenna, da visitare in ogni suo ambiente: la casa museo ricavata da un ex monastero femminile, un centro convegni di livello internazionale, il giardino botanico con specie rare.
A Pianello del Lario, sulla sponda occidentale, questo affascinante museo racconta la storia della nautica lariana attraverso secoli di imbarcazioni e reperti: gondole, barche, motoscafi, barconi e le loro storie.
Una delle attrazioni naturali più famose del Lago di Como: una gola scavata da un torrente per milioni di anni, con una spettacolare cascata, visitabile attraverso un suggestivo percorso con passerelle nella roccia.
Via Montecchio Nord, 21
23823 Colico (LC) – Italia